Il mondo dei circuiti stampati reso semplice

Scopri come progettare anche se parti da Zero un Circuito Stampato utilizzando software Completamente Gratuiti.       

Messaggio per maker e appassionati di elettronica circuitale
 
 
Se vuoi evitare di bruciare tempo e soldi per realizzare un circuito, allora sei il benvenuto su questa pagina.


Stai reali
zzando circuiti su breadboard e basette millefori ma il più delle volte il tuo circuito NON funziona ?😡
 
Non riesci a capire dove sia l’errore? 🤔 Dopo molto tempo passato con il tester utilizzando la funzione di continuità elettrica, magari scopri che l’errore è dovuto a un filo che non fa bene contatto con un foro di una breadboard  oppure a una saldatura fredda (nel caso di basette millefori).

 

Tranquillo, non sei solo. Sono Gabriele Marocco e fino a 11 anni fa ero nella tua stessa situazione.
 
Tutto sembrava facile: guardavo uno schema circuitale su una rivista di elettronica e decidevo di realizzarlo fisicamente su una breadboard. 

 Immancabilmente, però, c’era qualcosa che non funzionava e perdevo almeno un’ora a trovare il punto critico: molto spesso si trattava di un filo che non faceva bene contatto con un foro della breadboard. 
 
Inoltre, dato che non sono mai stati particolarmente ordinato, la breadboard assmogliava a una ragnatela di fili .
 

 
 Dopo alcuni anni, grazie a un compagno di università, ho capito che progettare un circuito stampato non è poi così difficile. 
 
Quando ho avuto tra le mani il primo circuito stampato che avevo progettato ero molto soddisfatto: finalmente avevo imparato un metodo stabile e riproducibile per realizzare un circuito elettronico.
 
P.S: In inglese l’acronimo di circuito stampato è PCB (Printed Circuit Board)
 

  

🤔Come mai ti ho raccontato questo?


 
Per farti capire alcuni vantaggi di realizzare un circuito elettronico attraverso un circuito stampato.  

 

In particolare:

 

Euno strumento molto più affidabile rispetto alle breadboard e alle basette millefori. Se il circuito stampato viene progettato bene, l’unico elemento di inaffidabilità è dovuto alla presenza di saldature fredde.
 
 Puoi facilmente tracciare il percorso del segnale: praticamente tutti i CAD ti permettono di selezionare un segnale direttamente nel file di layout. 
 
Alcuni software ti permettono anche di selezionare un segnale nello schema circuitale e di vedere come si sviluppa (come è stato sbrogliato) nel file di layout. 
 
Viceversa, se realizzi un circuito con breadboard e basette millefori in caso di errori devi armarti di pazienza e utilizzare la funzione di continuità del multimetro per ripercorrere il segnale.
 
 In un circuito stampato puoi inserire un importante elemento che è il piano di massa: questo permette di ridurre sia i disturbi  interni al circuito sia i disturbi che il circuito emette all’esterno. 
 
Se vuoi approfondire, ti invito a guardare questo video.
 

Proprio per farti evitare di perdere tempo, soldi e soprattutto delusioni continue dovute a circuiti non funzionanti, ho creato il Sistema PCBSemplice

 

Grazie a questo percorso passo-passo, potrai diventare autonomo nella progettazione di circuiti stampati a 2 e a 4 layer anche se parti da zero.

 

PCB Semplice fa per te se: 

                                                       

   Sei un maker o un appassionato di elettronica cicuitale e ti sei avvicinato da poco al mondo dei circuiti stampati
 
  Hai già familiarità con i circuiti stampati e vuoi verificare un aspetto del tuo layout
 
 Per esigenze lavorative vuoi padroneggiare la progettazione di circuiti stampati a 2 e a 4 layer
 

 
? Devo investire in un software a pagamento per iniziare a progettare un circuito stampato?  
No. Puoi tranquillamente utilizzare software gratuiti. In particolare ti consiglio due software: DesignSpark PCB e Kicad. Se vuoi approfondire quando devi investire in software a pagamento e quando puoi utilizzare software gratuiti, leggi questo articolo nella sezione blog
 
In PCB Semplice trovo anche come realizzare nel mio laboratorio o in casa mia un circuito stampato?
No. In PCB Semplice impari come progettare un circuito stampato. Anche se in diversi canali Youtube trovi come autorealizzare un circuito stampato, ti sconsiglio questa pratica. Se vuoi realizzare da solo un circuito stampato, devi lavorare con acidi corrosivi e difficili da smaltire come il precloruro ferrico.  Inoltre, attualmente esistono diversi produttori anche europei che praticano prezzi contenuti (max 20€ ) per circuiti stampati a doppia faccia.
 
? PCB Semplice è per me anche se non ho mai progettato un circuito stampato? 
Assolutamente sì: quello che ti basta è aver visto qualche volta uno schema circuitale elettronico e riconoscere i principali componenti. In PCB Semplice non vedremo concetti avanzati come la progettazione di circuiti ad alta frequenza. E’ comunque presente qualche accenno ad argomenti più avanzati in questo articolo 
 


Dicono di noi


Cookie Policy Privacy Policy PCB SEMPLICE CF:MRCGRL83A01G535T