KiCad è un ottimo software gratuito adatto ad appassionati di elettronica e di recente anche a professionisti.
Tuttavia, se non hai esperienza, ti potresti ritrovare in questa situazione
- Non riesco a importare nell'editor dei circuiti stampati i componenti perchè ricevo dei messaggi di errore incomprensibili 😩
- Ho trovato finalmente un tutorial su Youtube ma è in inglese e oltrettuto la persona parla con un accento tipicamente indiano.
- Con un po' di fatica, mettendo in pausa diverse volte il video, sono riuscito a importare i componenti.
- Ma poi? Quali sono i passi che devo fare? 😩
Quindi passi da un tutorial ad un altro spendendo molto tempo e energie preziose.
Come sarebbe se ci fosse disponibile un percorso passo-passo completamente in italiano con la possibilità di avere un supporto sicuro per i tuoi dubbi?
Per questo è nato il percorso di KiCadSemplice.
E' un percorso in sei passi che ti guida a padroneggiare KiCad dalla gestione delle librerie di simboli e impronte alla realizzazione della documentazione del tuo progetto.
Se parti da zero, potrai fare pratica con KiCad modificando due progetti presenti nell'area riservata
Quanto tempo serve per padroneggiare KiCad?
Se parti da zero e non hai mai progettato con altri software circuiti stampati applicandoti tutti i giorni potrai diventare familiare con i principali comandi di KiCad e il flusso di progettazione in una settimana. Potrai diventare un pro di KiCad in un mese
Introduzione
Primo Passo - Librerie
Secondo Passo - Schema Circuitale
Terzo Passo - Proprietà PCB
Quarto Passo - Preparazione PCB
Quinto Passo - Sbroglio Circuito
Sesto Passo - Produzione
Aggiornamenti KiCad 9
Progettiamo Insieme Tre Circuiti
Avrai accesso anche a queste risorse
Gruppo di PCBSemplice. Questo gruppo Discord riservato agli studenti di PCBSemplice ti permette di fare domande e soddisfare alcune curiosità. Inoltre sono presenti due stanze virtuali per incontrare anche visivamente altri appassionati di elettronica.
Valore 47€ GRATIS
Guida pratica sui package dei componenti elettronici.
Grazie a questa guida saprai i vantaggi e gli svantaggi delle diverse famiglie di package dei componenti Valore 17€ GRATIS
Checklist per progettare con KiCad. Controlla questa checklist prima di inviare un ordine di PCB in modo da evitare errori o dimenticanze banali. Valore 17€ GRATIS
E’ un approfondimento che scoprirai entrando nell’area riservata. Valore 17€ GRATIS
Versione digitale del manuale “Progetta e costruisci con KiCad”
Ecco cosa scoprirai durante il percorso
Le lezioni sono registrate e sempre disponibili così puoi studiare nei momenti che preferisci.
Se parti da zero, ti consiglio di visualizzare il percorso in sequenza. Se, invece, hai già usato KiCad non sei obbligato a seguire un ordine cronologico
Puoi accedere all’area riservata del corso anche da smartphone. Tuttavia, ti consiglio di studiare il corso da un PC così da fare subito pratica con KiCad.
Per installare KiCad basta un computer standard con Windows 10/Windows 11 e se puoi usa o acquista uno schermo aggiuntivo.
Usare uno schermo aggiuntivo non è obbligatorio però aiuta quando posizioni i componenti e sbrogli le piste. Qui sotto è presente un’anteprima del percorso che illustra proprio questo aspetto
KiCadSemplice NON fa per te se:
- Ti affidi soltanto all'autorouter per sbrogliare (tracciare le piste) i tuoi circuiti e soprattutto se pensi che il lavoro svolto dall'autorouter è perfetto
- Non vedi nessuna criticità nell'utilizzare breadboard e basette millefori.
- Naturalmente se non sei disposto a impegnarti quasi ogni giorno per scoprire le diverse funzionalità di KiCad
Autodidatta
-
Lezioni on-demanad
-
Gruppo privato Discord di potenziamento e supporto tecnico
-
Tre progetti già realizzati
-
Versione digitale del manuale "Progetta e costruisci con KiCad"
Personalizzato
6 posti disponibili a ottobre 2025-
Chiamata di orientamento iniziale (bonus)
-
Lezioni on-demand
-
Gruppo Discord di potenziamento e supporto tecnico
-
Tre progetti già realizzati
-
Versione digitale del manuale "Progetta e costruisci con KiCad
-
Consulenza one to one di fine percorso
-
Certificato di completamento (l'attestato NON è valido ai fini lavorativi o come titolo di studio)
Super Personalizzato
3 posti disponibili a ottobre 2025-
Chiamata di orientamento iniziale (bonus)
-
Lezioni on-demand
-
Gruppo Discord di potenziamento e supporto tecnico
-
Tre progetti già realizzati
-
Versione digitale del manuale "Progetta e costruisci con KiCad
-
Consulenza one-to one di metà percorso
-
Consulenza one-to one di fine percorso
-
Certificato di completamento (l'attestato NON è valido ai fini lavorativi o come titolo di studio)
Se hai scelto le versioni Personalizzato o “Super Personalizzato” ti invierò un’email con la data e l’orario della consulenza.
La consulenza sarà una videochiamata a schermo condiviso in modo da poter visualizzare KiCad (entrambi avremo la possibilità di condividere lo schermo del PC). Durante la consulenza puoi chiedere i tuoi dubbi su KiCad o su un tuo progetto.
Le consulenze dei pacchetti Personalizzato e SuperPersonalizzato saranno svolte entro 30 giorni dalla data di acquisto salvo necessità particolari che dovranno essere comunicate per email entro 7 giorni dalla data di acquisto
Chi sono? Perchè dovresti ascoltarmi?
Sono Gabriele Marocco e progetto circuiti elettronici da 12 anni sia per lavoro che per passione.
Nel 2020 ho ottenuto la certificazione IPC CID (Certified Interconnect Designer). L’IPC è l’organizzazione che stabilisce gli standard di progettazione, produzione e collaudo di circuiti stampati
Mi sono anche formato da due “guru” nel mercato inglese per quanto riguarda la progettazione elettronica e gli aspetti di compatibilità elettromagnetica: Robert Freanec e Dario Fresu.
Mi hanno trasmesso la passione per questo settore e mi hanno fatto capire l’importanza di sbrogliare il layout (tracciare le piste e impostare le funzioni dei vari layer) pensando ai campi elettromagnetici che si generano e al percorso della corrente di ritorno
Ho utilizzato diversi software di progettazione sia a pagamento sia gratuiti.
Ho scelto di approfondire KiCad, perchè a partire dalla versione 6, ha assunto un aspetto e funzionalità sempre più professionali che permettono di progettare schede elettroniche di una certa complessità
Di seguito trovi le risposte alle domande più comuni che mi vengono poste...
Breadboard e basette millefori sono ottimi strumenti per realizzare prototipi di circuiti. Per realizzare qualcosa di più stabile nel tempo e facilmente replicabile, devi progettare un circuito stampato.
Ti consiglio di usare questo strumento per sbrogliare porzioni (non critiche) di circuito e non tutto il circuito. Sbrogliando tutto il circuito con l’autorouter, puoi trovarti porzioni di net non collegate o percorsi non ottimizzati che possono provocare disturbi tra segnali.
Se non hai mai progettato circuiti stampati (anche con altri software) potrai diventare familiare con i principali comandi e il flusso di progettazione in una settimana. Se ti applichi tutti i giorni potrai diventare un pro di KiCad in un mese
I video tutorial sono ben fatti ma non hai una mappa chiara di quali step sono necessari per la progettazione e soprattutto non sai perché li si deve compiere in un certo ordine.
No, il corso è spiegato passo-passo ed è adatto anche se non hai una particolare esperienza nell’elettronica. Ti può aiutare aver già fatto alcuni esperimenti con i principali componenti (resistenze, condesatori, diodi, transistor). Per iniziare ti consiglio un computer normale doce hai installato Windows 10 o Windows 11
I corsi in aula sono sicuramente validi. Però, in genere durano un giorno e devi stare al passo con l’istruttore. Entrando in KiCad Semplice, potrai guardare i video quando sei più comodo (di giorno o di notte) e mettere in pausa i video quante volte vuoi. Inoltre, esiste un gruppo Discord privato riservato solo agli studenti di KiCad Semplice: serve a fare le domande che chiederesti in aula all’istruttore del corso
No. Nel corso viene fornita una mappa chiara su come progettare un circuito stampato. Ti sconsiglio di realizzare fisicamente un PCB prima di tutto perchè devi gestire acidi corrosivi e difficili da smaltire. Inoltre, facendo una breve ricerca, trovi diverse società che praticano prezzi accessibili per la realizzazione di prototipi. Chiaramente, dipende dall’urgenza con cui vuoi avere disponibili i circuiti stampati: in tre/quattro settimane puoi ricevere 10 PCB a 2 layer con dimensioni massime di 100x100mm a poco più di 10€ inclusi i costi di trasporto. Infine, se vuoi lavorare in ambito elettronico, devi avere familiarità con i processi che vengono usati. Tutte le società (sia quelle più piccole che quelle più importanti) consegnano i file finali di produzione a una ditta esterna che si occupa di realizzare fisicamente il circuito stampato.
Se hai già una mappa chiara di come progettare un circuito stampato e sai orientarti con KiCad, allora il corso NON fa per te. Tuttavia, puoi contattarci per una consulenza personalizzata. Inoltre, puoi unirti al percorso di PCBSemplice Advanced per approfondire il mondo dei circuiti stampati professionali
Sì ma solo se acquisti uno dei pacchetti con consulenza e se realizzi un tuo progetto. Perchè questo? Voglio verificare effettivamente che tu abbia lavorato su KiCad e non solo visto i video presenti nell’area riservata. Attenzione! Al momento l’attestato NON è considerato valido ai finii lavorativi o di formazione
